Truffatori nel Meclemburgo nordoccidentale: le chiamate shock mettono in pericolo gli anziani!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La polizia avverte di chiamate shock fraudolente nel Meclemburgo nordoccidentale che prendono di mira specificamente gli anziani come vittime.

Polizei warnt vor betrügerischen Schockanrufen in Nordwestmecklenburg, die gezielt Senioren als Opfer auswählen.
La polizia avverte di chiamate shock fraudolente nel Meclemburgo nordoccidentale che prendono di mira specificamente gli anziani come vittime.

Truffatori nel Meclemburgo nordoccidentale: le chiamate shock mettono in pericolo gli anziani!

Nel Meclemburgo nord-occidentale ci sono ancora gravi avvertimenti su una perfida truffa che prende di mira soprattutto gli anziani. La polizia segnala un aumento delle chiamate fraudolente in cui gli autori si fingono membri di istituzioni mediche e dichiarano di essere affetti da malattie gravi. Una signora di 83 anni di Schönberg è stata recentemente contattata da un falso professore che le ha affermato che suo figlio era gravemente malato e aveva urgentemente bisogno di medicinali per un valore di 120.000 euro. Un altro caso si è verificato a Boltenhagen, dove una signora di 85 anni avrebbe dovuto essere derubata di 70.000 euro per la cura del nipote presumibilmente malato. Fortunatamente, entrambe le vittime non hanno preso parte al piano.

La polizia raccomanda di essere particolarmente sospettosa in tali situazioni. È importante non fornire informazioni personali o finanziarie per telefono. In caso di dubbio, basterà semplicemente riattaccare e informare la polizia per proteggere sé stessi e gli altri.

Truffe comuni e relative misure di protezione

Questo tipo di frode non è nuovo, ma fa parte di una serie di trucchi simili che prendono di mira specificamente le persone anziane. Come descrive pflegehilfe-senioren.de, i trucchi del nipote e le chiamate shock sono particolarmente comuni. In queste telefonate i truffatori si fingono parenti e chiedono denaro per questioni apparentemente urgenti.

Per proteggere i clienti da tali tentativi di frode, è fondamentale istruirli sulle truffe più comuni. Ecco alcune misure che si sono rivelate efficaci:

  • Skeptisch sein bei unbekannten Anrufen.
  • Die Identität des Anrufers mit gezielten Fragen überprüfen.
  • Unter Druck nicht sofort entscheiden.
  • Verdächtige Anrufe sollten der Polizei gemeldet werden.
  • Vornamen im Telefonbuch abkürzen.

Prendendo queste precauzioni, gli anziani possono aumentare significativamente la loro sicurezza finanziaria e proteggersi dallo stress emotivo.

Educazione e responsabilità sociale

Sensibilizzare gli anziani è un passo essenziale per evitare di minare la fiducia dei truffatori. Come riporta [ndr.de](https://www.ndr.de/nachrichten/mecklenburg-vorpommern/westmecklenburg/polizei-warnt-in-nordwestmecklenburg-vor-neuer-schockruf-masche,mvregio Schwerin-2358.html), i recenti incidenti sono un segnale serio del fatto che, soprattutto in tempi di aumento dei media digitali, aumenta anche il rischio di tentativi di frode digitale per le persone anziane. È necessario adottare misure congiunte per l’educazione e la prevenzione e sostenere gli anziani.

Per agire in modo responsabile come società, dovremmo tutti fare la nostra parte per garantire che gli anziani si sentano sicuri e non cadano vittime di tali frodi. Fidiamoci dei nostri vicini e dei nostri familiari: solo insieme possiamo contrastare le frodi.