Nuove unità mobili di terapia intensiva: quattro ambulanze per la Pomerania meridionale!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nuove ambulanze a Pasewalk: l'amministratore distrettuale Sack consegna alla DRK per le regioni rurali veicoli moderni con un sistema medico di teleemergenza.

Neue Rettungswagen in Pasewalk: Landrat Sack übergibt moderne Fahrzeuge mit Tele-Notarzt-System an DRK für ländliche Regionen.
Nuove ambulanze a Pasewalk: l'amministratore distrettuale Sack consegna alla DRK per le regioni rurali veicoli moderni con un sistema medico di teleemergenza.

Nuove unità mobili di terapia intensiva: quattro ambulanze per la Pomerania meridionale!

L'11 luglio 2025 è giunto il momento: quattro nuove ambulanze (RTW) sono state consegnate alla Croce Rossa tedesca (DRK) Uecker-Randow a Pasewalk. L'amministratore distrettuale Michael Sack (CDU) ha spiegato che questi veicoli fanno parte di un ampio aggiornamento della flotta dei servizi di emergenza. Ciò che è particolarmente positivo per la regione è che i nuovi RTW sono dotati della tecnologia più recente e hanno richiesto un investimento di circa 330.000 euro per veicolo - e senza attrezzature mediche.

I nuovi veicoli saranno stazionati a Ferdinandshof, Pasewalk, Strasburgo e Penkun. Si tratta dei primi di un totale di dieci veicoli appena acquistati che verranno consegnati all'associazione distrettuale DRK nell'ambito del rinnovamento della flotta. Ciò dimostra ancora una volta l'impegno del distretto verso attrezzature moderne nelle zone rurali, a vantaggio non solo dei pazienti ma anche del personale dei servizi di emergenza.

Attrezzature moderne per il servizio di salvataggio

I responsabili dei servizi di emergenza, tra cui Frank Wodrich, descrivono la nuova ripresa del lavoro come “spostamento di unità di terapia intensiva”. Tutti i veicoli sono dotati di un sistema medico di teleemergenza, che rivoluziona la comunicazione tra i paramedici e il medico d'urgenza sul posto. Grazie alla trasmissione immediata in tempo reale di misurazioni come pressione sanguigna, attività cardiaca e saturazione di ossigeno, l'assistenza medica può essere notevolmente accelerata.

Ma non è tutto: il sistema consente anche la trasmissione video in modo che il medico di teleemergenza possa valutare visivamente la situazione direttamente sul posto. Questo supporto tecnico rappresenta un vantaggio significativo per la medicina d’urgenza preospedaliera e svolge un ruolo centrale nel ridurre gli intervalli liberi da trattamento e nell’ottimizzare la cura del paziente. Ciò non solo alleggerisce il carico del personale, ma garantisce anche che i pazienti possano ricevere cure ottimali.

Una buona mano nella pianificazione della flotta

I nuovi modelli Mercedes-Benz Sprinter sono stati dotati di un sistema di cassa mobile che non solo consente la sostituzione dei veicoli base dopo cinque anni, ma consente anche la ristrutturazione della carrozzeria boxata in modo conveniente. Questa soluzione innovativa rappresenta un ulteriore passo avanti verso l'aumento dell'efficienza dei servizi di emergenza, sfruttando al tempo stesso in modo ottimale le risorse disponibili per l'assistenza medica.

Queste ambulanze sono completamente finanziate dalle assicurazioni sociali, tra cui l'assicurazione sanitaria pubblica, l'assicurazione per l'assistenza infermieristica, gli infortuni e la pensione. Queste misure sono in linea con la tendenza a livello europeo di promuovere soluzioni di telemedicina nei servizi di emergenza e di migliorare continuamente i processi, come si può trovare sul sito web Telemedicina nei servizi di emergenza.

Alla luce di questi sviluppi, è ancora una volta chiaro che il distretto Vorpommern-Greifswald e la DRK Uecker-Randow hanno una buona abilità nell'attrezzare e organizzare il servizio di emergenza. Gli investimenti nella tecnologia moderna e la relativa formazione dei servizi di emergenza sono la chiave per un’assistenza d’emergenza sicura ed efficace nella nostra regione. Resta emozionante vedere come la telemedicina continuerà a svilupparsi, anche nell’ambito del 3° Forum sulla telemedicina nei servizi di emergenza, che si svolgerà il 20 gennaio 2026.

Per approfondire questi argomenti potete leggere l'articolo Corriere del Nord e gli sviluppi attuali Uecker-Randow così come La telemedicina nei servizi di emergenza traccia.