Dramma freddo a Gottinga: il riscaldamento nel prefabbricato è difettoso – gli inquilini soffrono!
A Gottinga un impianto di riscaldamento difettoso in un prefabbricato provoca il malcontento di 300 inquilini.

Dramma freddo a Gottinga: il riscaldamento nel prefabbricato è difettoso – gli inquilini soffrono!
A Gottinga un condominio abbandonato in Groner Landstrasse 9 fa scalpore. Qui non si confondono solo i rifiuti e le frodi sociali, ma anche i problemi tecnici che incidono gravemente sulla vita dei 700 residenti. Da un lato ci sono ascensori rotti e topi, dall'altro il sistema di riscaldamento è rotto. Secondo un rapporto del Mondo Più di 300 appartamenti sono interessati dal guasto del riscaldamento.
Il primo problema riguarda la direzione della proprietà, secondo la quale mancano le risorse finanziarie per riparare le tubature rotte. Il proprietario, Gänseliesel Wohn GmbH, è insolvente, così come il precedente proprietario, Winteks GmbH. La situazione confusa fa sì che nessun fornitore di servizi sia disposto a svolgere il lavoro necessario finché il pagamento è in sospeso NDR confermato.
Come stanno affrontando la situazione attuale gli inquilini? Naturalmente con una misura d'emergenza: venivano dotati di radiatori per generare un po' di calore nei mesi freddi. Va tuttavia notato che i costi aggiuntivi per questo consumo di elettricità compaiono nella fattura dei costi operativi. La situazione è particolarmente precaria per i 145 inquilini considerati morosi, molti dei quali percepiscono l'assegno di cittadinanza. Anche qui ci sono delle contraddizioni, perché l'associazione locale degli inquilini dubita dell'argomentazione dell'amministrazione immobiliare secondo cui la causa della ristrutturazione è la mancanza di reddito locativo. Normalmente il centro per l'impiego paga l'affitto direttamente al locatore per evitare affitti arretrati.
Situazione giuridica e amministrazione comunale
L'amministrazione comunale sottolinea che spegnere il riscaldamento è legale solo se si è in debito o se si è stati licenziati. Se nell'appartamento rimangono gli inquilini inadempienti, in teoria dovrebbero ricevere anche un riscaldamento, ma la pratica attuale dice il contrario. Questi problemi non sono isolati; Essi evidenziano le profonde crepe del mercato immobiliare, di cui alcuni anni fa si parlò in uno studio commissionato dall'associazione “Social Housing”. Secondo le stime a livello nazionale mancano circa 550.000 appartamenti e la domanda di superfici abitative è in aumento, in continua crescita a causa dell’elevata immigrazione bpb riportato.
A Gottinga l’amministrazione comunale non resta inattiva. Sta monitorando da vicino la situazione e recentemente ha raggiunto un accordo con l'associazione dei proprietari di case per mantenere la fornitura di calore fino alla fine della stagione di riscaldamento. Non è però chiaro se i radiatori in dotazione siano sufficienti a resistere ai periodi freddi. Le rimostranze note - identificate l'ultima volta nel giugno 2025 - potrebbero portare alla possibilità che la casa venga dichiarata inabitabile, anche se non ci sono ancora piani concreti a riguardo.
La sfida di trovare alloggi a prezzi accessibili è sentita non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale. Con l’intensa attività edilizia e gli affitti persistentemente elevati, molti cittadini sono preoccupati per il futuro. Considerato l’elevato tasso di sfitti nelle zone rurali e allo stesso tempo l’aumento degli affitti nelle grandi città, il dilemma rappresenta una questione urgente per i politici. Resta da vedere se la città di Gottinga sarà in grado di affrontare le sfide.