Qualità dell'aria ad Hannover: allarme livello polveri sottili il 24 giugno!
Il 24 giugno 2025 ad Hannover verranno analizzati i valori di qualità dell'aria delle polveri sottili e dell'ozono. Scopri di più sui rischi per la salute e sulle nuove normative UE.

Qualità dell'aria ad Hannover: allarme livello polveri sottili il 24 giugno!
Oggi, 24 giugno 2025, i temi della qualità dell’aria e della salute tornano ad essere molto sentiti. A questo scopo diamo un'occhiata alla stazione di misurazione in Göttinger Straße, Linden-Süd ad Hannover, che registra le particelle di polvere fine (PM10) per metro cubo d'aria. Le misurazioni attuali mostrano quanto sia grave la situazione: il valore limite per il PM10 è di 50 microgrammi per metro cubo d'aria e può essere superato 35 volte l'anno HAZ riportato.
La qualità dell'aria è determinata da tre valori principali: polveri sottili, biossido di azoto (NO2) e ozono (O3). Vale la pena dare un'occhiata ai limiti:
| stato | Biossido di azoto (μg/m³) | Polveri fini (μg/m³) | Ozono (μg/m³) |
|---|---|---|---|
| Vernice molto | >200 | >100 | >240 |
| Cattivo | 101-200 | 51-100 | 181-240 |
| Moderare | 41-100 | 35-50 | 121-180 |
La sfida attuale rappresentata dall’inquinamento atmosferico
Uno sguardo ai dati UE mostra che ogni anno si verificano circa 240.000 decessi prematuri dovuti alle polveri sottili. Di particolare preoccupazione: nei giorni in cui la qualità dell'aria è considerata pessima, le persone sensibili dovrebbero evitare lo sforzo fisico all'aperto. Se la qualità dell’aria è scarsa, si consiglia di ridurre le attività faticose, anche per le persone meno sensibili.
Migliorare la qualità dell’aria non è un problema solo della Germania. I limiti attuali risalgono a più di due decenni fa. In un'attuale proposta della Commissione UE sono ora previsti valori limite significativamente più severi per il 2030, che si basano sulle linee guida dell'OMS a partire dal 2021. Questi nuovi limiti sono urgentemente necessari per ridurre l'inquinamento da polveri sottili e altri inquinanti simili Agenzia federale per l'ambiente determina.
Un passo nella giusta direzione
Le nuove norme fissano obiettivi ambiziosi: l’UE vuole creare un ambiente privo di sostanze inquinanti entro il 2050. Ma questo richiede non solo norme più severe, ma anche una serie di misure aggiuntive. Questo fa luce anche su questo Parlamento europeo, che ha recentemente votato a favore di una riforma fondamentale delle norme sulla qualità dell'aria.
Un obiettivo importante è che tutti i paesi dell’UE presentino misure per migliorare la qualità dell’aria, non solo quando vengono superati i valori limite. Ciò è particolarmente cruciale per i gruppi vulnerabili e le persone socialmente svantaggiate che sono colpite in modo sproporzionato. Il nuovo regolamento prevede inoltre che i cittadini possano chiedere un risarcimento per i danni alla salute causati dall’inquinamento atmosferico.
E allora, che dire della nostra aria? È giunto il momento, soprattutto per le persone sensibili, di informarsi sugli attuali valori della qualità dell’aria e, se necessario, adottare misure precauzionali. Our health – and that of our environment – is at stake.