Accuse di usura: i residenti di Uelzen presentano una denuncia contro la città!
I residenti di Uelzen denunciano l'usura dei contributi per l'ampliamento delle strade: indignazione e azioni legali contro la città.

Accuse di usura: i residenti di Uelzen presentano una denuncia contro la città!
C'è molto fermento nella tenuta cittadina di Uelzen. I residenti sono indignati per gli alti bandi di contributo per la sostituzione dei lampioni installati l'anno scorso. Un punto in particolare fa scalpore: nei bandi sono elencati i costi per un totale di 34 ponti fossato, che costano 120 euro al pezzo. Il totale ammonta a ben 4.080 euro più IVA. Ora i residenti collegano la loro indignazione alle accuse di usura e frode. Queste accuse vengono respinte sia dalla città che dalla società di costruzioni appaltatrice. L'iniziativa dei cittadini, guidata da Matthias Heuer, intende presentare una denuncia e chiedere l'accesso alla fattura finale dell'impresa edile.
"Sta succedendo qualcosa" - l'iniziativa popolare vede i costi esorbitanti come un segno di abusi e sospetta che i residenti non fossero sufficientemente informati quando i ponti sui fossati furono costruiti inosservati nel terreno comunale. L'impresa edile invece mantiene la calma e sottolinea che tutti i lavori sono stati monitorati dal Comune e da una società di ingegneria esterna, che presumibilmente garantiva la trasparenza. La città di Uelzen non vede motivo di dubitare delle quantità fatturate e sottolinea che è stata condotta una gara d'appalto trasparente.
Confronto con altri comuni
La disputa sui costi dei progetti di costruzione stradale è diffusa, come riporta ndr.de. In molti comuni i residenti devono pagare da soli l’ampliamento della strada. Nella Marna, ad esempio, per l'ampliamento della Klaus-Groth-Straße sono previsti costi per 1,2 milioni di euro, per i residenti una cifra compresa tra 5.000 e 20.000 euro. Iniziative civiche come quella di Christian Stehli nella Marna si oppongono a questa pratica, mentre in molte località i sindaci non possono intervenire a causa di difficoltà finanziarie.
Nello Schleswig-Holstein in particolare molti comuni hanno abolito i contributi per lo sviluppo stradale, il che porta a normative diverse. Secondo un sondaggio, solo il 20% circa delle città dello Schleswig-Holstein addebitano tali contributi, mentre nella Bassa Sassonia la quota è ancora intorno al 60%. Questa situazione parziale ha portato a tensioni sia tra la popolazione che tra i politici locali.
Guardando avanti
A Uelzen molti residenti sentono di essere trattati in modo diverso rispetto ad altre parti della città, come Nordallee. Anche se lì non sono stati raccolti contributi, gli abitanti del quartiere comunale devono far fronte a costi elevati. Qui l'amministrazione comunale è accusata di non garantire una sufficiente parità di trattamento.
L'iniziativa popolare guidata da Matthias Heuer sta valutando un'azione legale, forse anche una causa davanti al tribunale amministrativo. Resta da vedere se si potrà trovare una soluzione amichevole o se la questione continuerà a diventare una disputa appassionata. Mentre i residenti premono perché la questione venga chiarita, gli sviluppi in altri comuni mostrano che la questione dei contributi per l'ampliamento della strada non è un tema caldo solo a Uelzen. Una regolamentazione più equa, come il modello dei contributi di espansione ricorrenti suggerito forse da Uwe Schmitz a Husum, potrebbe essere una soluzione.