La nuova stazione di pompaggio delle acque reflue garantisce il futuro a Vechta!
La nuova stazione di pompaggio delle acque reflue a Vechta mette in sicurezza le condutture delle acque reflue per le aree residenziali in crescita. Sindaci ed esperti visitano la moderna struttura.

La nuova stazione di pompaggio delle acque reflue garantisce il futuro a Vechta!
A Vechta è finalmente giunto il momento: la nuova stazione di pompaggio delle acque reflue all'angolo tra Telbraker Strasse e Hoher Esch è ora pronta e promette un miglioramento significativo nel drenaggio delle acque reflue delle abitazioni circostanti. Il sindaco Kristian Kater e il responsabile dei servizi Daniel Groß hanno recentemente visitato il moderno edificio e sono rimasti soddisfatti del suo completamento con successo.
Il vecchio edificio delle pompe, in uso dagli anni '60, presentava notevoli difetti, per cui non era più possibile ristrutturarlo. In particolare la qualità del calcestruzzo era inadeguata, come confermato da una perizia. Dato l'aumento del volume delle acque reflue dovuto alla creazione di nuovi insediamenti negli ultimi anni, si è resa necessaria la costruzione di una nuova stazione di pompaggio.
Innovazioni tecnologiche e capacità
La nuova stazione di pompaggio è dotata della tecnologia più recente ed è integrata nel sistema di controllo del processo dell'impianto di trattamento delle acque reflue, che consente l'accesso remoto a tutti i dati rilevanti. Le due pompe installate hanno ciascuna una potenza di 60 metri cubi all'ora, il che ha aumentato notevolmente la capacità.
Ma cosa sono realmente le stazioni di pompaggio delle acque reflue? Questi impianti tecnici vengono utilizzati per il trasporto forzato delle acque reflue provenienti da sistemi di separazione o sistemi idrici misti e sono costituiti da un involucro edilizio, strutture di trasporto e vari sistemi tecnici come la tecnologia elettrica, di misurazione, di controllo e di regolazione. Il trasporto delle acque reflue per diversi chilometri e con reti di tubazioni in pressione non è un problema. Wikipedia spiega che il pompaggio delle acque reflue è diviso in sistemi idraulici e pneumatici, sebbene siano possibili anche combinazioni di entrambi i processi.
Tutela e igiene dell'ambiente
Un aspetto importante di cui si è dovuto tenere conto durante la progettazione sono i solfuri presenti nelle acque reflue, che non solo possono causare odori sgradevoli, ma rappresentano anche una minaccia per la vita del personale operativo e favoriscono la corrosione biogenica. È quindi essenziale un attento bilancio dei solfuri. L'H2S, un solfuro volatile, ha una concentrazione soglia rilevabile di soli 0,075 ppm ed è spesso percepito come un gas maleodorante. Wikipedia fa riferimento a numerosi metodi per evitare questi problemi, sia fisici che chimici e biologici, che aumentano la sicurezza e garantiscono uno smaltimento delle acque reflue rispettoso dell'ambiente.
Con la nuova stazione di pompaggio in Telbraker Straße, Vechta non ha solo investito nell'infrastruttura, ma ha anche dato l'esempio per un uso responsabile delle risorse e dell'ambiente. L'integrazione della tecnologia più recente garantisce che anche in futuro la popolazione possa usufruire di uno smaltimento sicuro e sostenibile delle acque reflue. Resta da vedere come si svilupperanno gli insediamenti attorno alle nuove aree residenziali e il relativo inquinamento delle acque reflue, ma ormai il percorso è stato tracciato.