Il ministro delle Finanze della Sassonia avverte: i nuovi debiti non risolveranno nessun problema!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il ministro delle Finanze della Sassonia Piwarz avverte di nuovi debiti. Chiede riforme strutturali per la stabilità del bilancio.

Sachsens Finanzminister Piwarz warnt vor neuen Schulden. Er fordert strukturelle Reformen zur Haushaltsstabilität.
Il ministro delle Finanze della Sassonia Piwarz avverte di nuovi debiti. Chiede riforme strutturali per la stabilità del bilancio.

Il ministro delle Finanze della Sassonia avverte: i nuovi debiti non risolveranno nessun problema!

In Sassonia il dibattito sui nuovi debiti suscita scalpore. Il ministro delle finanze Christian Piwarz esprime preoccupazione per l'intenzione di contrarre nuovi prestiti nel prossimo bilancio statale. A suo avviso questa è “una risposta completamente sbagliata” ai problemi strutturali che affliggono lo Stato Libero. Sottolinea che l'aumento delle entrate non dovrebbe essere compensato dall'aumento delle spese. "Dobbiamo chiarire cosa può permettersi la Sassonia in futuro", spiega.

Queste preoccupazioni non sono infondate. I costi di gestione dello Stato Libero stanno aumentando rapidamente e Piwarz avverte di significativi oneri per interessi che comporterebbero nuovi debiti. Il ministro chiede un ripensamento del bilancio statale per garantire che le entrate siano sufficienti a lungo termine. “Dobbiamo modellare lo Stato in modo che possiamo farcela con le risorse di cui disponiamo”, avverte. Allo stesso tempo parla della necessità di tagliare posti di lavoro nella pubblica amministrazione per adeguare il numero dei dipendenti statali al calo demografico. La riduzione dei posti di lavoro dovrebbe essere attuata in modo efficace attraverso la digitalizzazione, l’automazione e la fusione delle strutture amministrative, tenendo conto anche delle partenze legate all’età.

Il debito nazionale nel contesto

L’elevato debito nazionale è sempre stato un tema caldo nella scienza finanziaria. Sono considerati rischiosi, soprattutto quando si tratta di evitare alti tassi di interesse. Ad esempio, i criteri di Maastricht limitano l’indebitamento netto a un massimo del 3% del Pil e il debito pubblico al 60% del Pil. La Germania ha compiuto progressi incoraggianti, ma recentemente i debiti sono aumentati in modo significativo a causa della pandemia del coronavirus e della guerra in Ucraina.

Secondo il Ministero federale delle finanze, nel 2021 il debito pubblico tedesco è aumentato di 162 miliardi di euro, raggiungendo un totale di 2.476 trilioni di euro. Il rapporto debito/PIL è salito dal 68,7% al 69,3%. Cifre come queste chiariscono quanto sia importante esaminare criticamente il prestito. Ci sono suggerimenti per dare maggiore considerazione alla Teoria Monetaria Moderna (MMT). L’argomentazione è che la spesa pubblica potrebbe teoricamente aumentare indefinitamente finché le risorse saranno disponibili. Tuttavia Piwarz sottolinea che una politica di bilancio responsabile è essenziale per lo Stato Libero per non gravare sulle generazioni future.

Cosa ci aspetta?

La situazione attuale rappresenta una novità: vista la straordinaria situazione di emergenza, recentemente è stata resa possibile un'esenzione temporanea dei debiti, ad esempio per far fronte alla pandemia della corona. Ciò potrebbe significare che a determinate condizioni stati come la Germania potrebbero nuovamente contrarre ulteriore debito. Tuttavia, la domanda rimane: come dovremmo affrontare questo peso del debito senza mettere a repentaglio la nostra capacità di agire?

“Dobbiamo garantire che la futura spesa pubblica sia orientata al bene comune e alle risorse esistenti”, conclude Piwarz. Nessuno deve temere per il proprio lavoro, ha detto il ministro. Resta emozionante vedere come la Sassonia e gli altri Länder tedeschi risponderanno a queste sfide. Il corso per il futuro finanziario deve essere tracciato adesso e richiede un utilizzo saggio dei fondi disponibili.

Anno Debito nazionale (in tre euro) Rapporto addebito/Pil (%)
2020 2.3 69.0
2021 2.476 69.3
2024 2.4 62,5
2025 -2,5 (stimato)

Una cosa è certa: la politica fiscale sarà cruciale nei prossimi anni per mantenere l’equilibrio tra entrate e uscite. La gestione responsabile dei deficit statali è importante non solo per la Sassonia, ma per tutti coloro che vivono e lavorano in questo Paese. n-tv descrive la situazione come dinamica e stimolante, mentre bpb E Ministero federale delle finanze fornire importanti informazioni contestuali sulla situazione del bilancio dello Stato.