Processo contro i truffatori amorosi: Delmenhorster truffa oltre 250.000 euro!
Inizia il processo contro un 46enne a Oldenburg: truffa amorosa, accusata di appartenenza alla “Confraternita Black Axe”.

Processo contro i truffatori amorosi: Delmenhorster truffa oltre 250.000 euro!
Inizia oggi presso il tribunale regionale di Oldenburg un processo sensazionale contro un uomo di 46 anni di Delmenhorst, preso di mira dagli investigatori come sospetto membro della confraternita nigeriana “Confraternity Black Axe”. L'imputato è sospettato di essere coinvolto in oltre 25 casi di frode legati a bande note come "truffe amorose". Queste perfide macchinazioni si basano su false relazioni amorose, che vengono utilizzate per convincere soprattutto le donne anziane a trasferire denaro. La NDR riferisce che dal 2018 è stata ottenuta una somma di almeno 250.000 euro, mentre il danno totale per le vittime ammonta, secondo la NWZ, a circa un milione di euro.
Il principale sospettato è accusato di avere contatti attivi con le vittime e di aver utilizzato conti bancari per ottenere denaro dalle persone lese. Il processo non è significativo solo per le vittime, ma evidenzia anche le attività ad ampio raggio che si celano dietro tali casi di frode. Il Pubblico Ministero accusa l'imputato di aver trasmesso i dati del conto anche ad altri truffatori al fine di portare a termine in modo efficiente gli atti fraudolenti. Particolarmente perfido: molte delle donne colpite avevano più di 70 anni e venivano spesso contattate da presunti soldati americani in presunte situazioni di crisi.
Le circostanze del processo
Oltre al 46enne, anche altri due imputati – una donna di 33 anni e un uomo di 52 anni – sono sotto processo con l'accusa di riciclaggio di denaro. Si dice anche che abbiano fornito conti bancari per elaborare pagamenti illegali. Vale la pena ricordare che sia l'imputato principale che il suo collega, entrambi di cittadinanza tedesca e nigeriana, si trovano attualmente in stato di detenzione. Per il processo sono stati programmati nove giorni di udienza, suggerendo che le conseguenze legali potrebbero essere di vasta portata.
I crimini sono avvenuti prevalentemente a Delmenhorst e l'indagine, avviata nel luglio 2024, è sostenuta sia dalle autorità nazionali che internazionali. Anche se in Bassa Sassonia si registra un calo dei casi di truffe amorose conosciute, gli investigatori sospettano che ci sia un numero elevato di casi non denunciati, il che suggerisce che potrebbero essere colpite molte più vittime che potrebbero non aver osato denunciarlo.
Le rivelazioni che circondano questo processo evidenziano i metodi senza scrupoli utilizzati nelle truffe amorose e sottolineano l’urgenza di sensibilizzare le potenziali vittime su tali truffe. Il caso viene seguito da vicino, soprattutto perché mette in luce una rete complessa che opera oltre i confini nazionali.
Nei prossimi giorni è previsto uno sguardo dettagliato sulle accuse e sullo svolgimento del processo, poiché le persone colpite sperano in una giusta resa dei conti della loro storia. La società è chiamata a vigilare e a riconoscere tempestivamente i segnali di tali frodi.