Focolaio di infezione: la nave della Marina Berlin effettua una sosta di emergenza alle Bermuda!
La Marina tedesca ferma la nave da rifornimento della task force "Berlin" alle Bermuda a causa di un'epidemia a bordo. Programmato di tornare a Wilhelmshaven.

Focolaio di infezione: la nave della Marina Berlin effettua una sosta di emergenza alle Bermuda!
Uno scalo imprevisto ha costretto il fornitore della task force “Berlin” nel porto di Hamilton, nelle Bermuda. La ragione di ciò è lo scoppio di una malattia infettiva a bordo della nave da guerra tedesca. Lo ha riferito NDR sorprendendo i circa 240 membri dell'equipaggio mentre tornavano a casa a Wilhelmshaven.
La decisione di fermarsi alle Bermuda serve innanzitutto a garantire la migliore assistenza possibile a chi è malato e a tutelare il resto dell'equipaggio. I dettagli della malattia e il numero delle persone colpite rimangono segreti per ragioni di sicurezza, ma le comunicazioni con la Marina indicano che ci sono casi di varicella e influenza tra i membri dell'equipaggio. Fortunatamente da diversi giorni il numero dei contagi è in calo, il che è un punto positivo in questa situazione.
Misure sanitarie a bordo
Per evitare ulteriori rischi, l'intero equipaggio rimane a bordo e non scende a terra. Il portavoce della Marina spiega che questa è una procedura normale in questi casi. Le grandi navi come la “Berlin” dispongono di un centro di salvataggio dotato di diversi letti ospedalieri per poter fornire cure adeguate ai membri dell’equipaggio malati.
Il fornitore della task force "Berlin" ha iniziato la sua rotta domenica a Wilhelmshaven ed è stato in viaggio per diverse manovre nell'Atlantico, tra cui Nuuk in Groenlandia. Nonostante i disagi, la nave dovrebbe arrivare a Wilhelmshaven nei tempi previsti prima di Natale.
Precauzioni e igiene
Vista la situazione a bordo è fondamentale prestare attenzione all’igiene. Buone pratiche igieniche sono fondamentali per prevenire la diffusione di malattie infettive. Secondo German Flag l'igiene delle navi deve essere controllata ogni sei mesi. Se l’ispezione ha esito positivo, viene rilasciato un certificato igienico della nave, che consente alla nave di entrare in sicurezza in tutti i tipi di porti senza mettere in pericolo la salute del Paese e della sua popolazione.
Il capitano e l'equipaggio sono tenuti ad essere regolarmente informati sulle norme igieniche e sui rischi di infezione, in particolare coloro che lavorano nelle aree cucina e ristorazione. La protezione dalla diffusione delle malattie è fondamentale non solo per l’equipaggio, ma anche per i paesi in cui entra.
Nel complesso ciò dimostra che anche in tempi di tecnologia moderna e di misure di sicurezza globali come quelle sulla “Berlino”, la questione della salute e dell’igiene nell’area marittima non dovrebbe essere sottovalutata. Tali incidenti servono a ricordare l’importanza di intraprendere azioni preventive e prevenire un’ondata di malattie non solo a bordo ma anche a terra.
Per ulteriori informazioni sull'attuale situazione della nave militare si rimanda a NDR e Spiegel.