Husum abbatte i frassini malati: lotta contro il deperimento dei frassini!
Lo Schleswig-Holstein lotta contro il deperimento delle ceneri. A Husum i frassini malati vengono abbattuti per proteggere i passanti.

Husum abbatte i frassini malati: lotta contro il deperimento dei frassini!
A Husum è attualmente in corso un'aspra battaglia contro il deperimento delle ceneri. La città è costretta ad abbattere i frassini malati perché la sicurezza dei suoi cittadini viene prima di tutto. Martin Boecker, direttore del cantiere di Husum, guida le misure: "Gli alberi potrebbero cadere sulla pista ciclabile e rappresentare un pericolo per i passanti", spiega. Anche se la malattia spesso non è immediatamente visibile, tre settimane fa è stato necessario abbattere dei frassini che sembravano del tutto invisibili finché non sono caduti improvvisamente in un giardino privato.
La causa del grande dilemma è il fungo invasivoHymenoscyphus fraxineus, che proviene dalla regione dell'Asia orientale. Probabilmente è stato introdotto in Europa negli anni '90 e sta già avendo un impatto devastante sui frassini. In Germania, dove i frassini rappresentano circa il 3% della popolazione arborea totale, la situazione è allarmante: tra il 2012 e il 2022 la popolazione è diminuita di circa il 20%. Ciò che è particolarmente preoccupante è che in Svizzera dal 90 al 95 per cento dei frassini sono colpiti da questa malattia, il che rende necessario un intervento deciso.
La minaccia del fungo
Il fungo del germoglio di frassino intasa i percorsi nutritivi del frassino, portandolo lentamente alla morte. A Husum quest'anno nella lista ci sono altri 20 frassini che devono essere abbattuti. I sintomi dell'infezione sono diversi: vanno dalle macchie marroni sulle foglie ai cambiamenti necrotici nella corteccia che possono causare una morte in massa.
Il fungo è stato osservato in Svizzera dal 2008, dove è apparso per la prima volta nel cantone di Basilea, e dal 2015 a livello nazionale. Poiché il fungo si è già diffuso troppo, non può più essere debellato. Le autorità hanno quindi istituito una task force con l’obiettivo di sviluppare una strategia globale per la conservazione del frassino, che è stata pubblicata nel 2017 e comprende cinque aree chiave: quarantena, controllo, resistenza, sostituzione e monitoraggio.
Resistenza e misure protettive
C'è speranza: circa il 4% dei frassini mostra resistenza al fungo. Gli studi hanno dimostrato che la composizione genetica degli alberi e il loro micobioma possono contribuire alla resistenza. Anche in Svizzera sono stati trovati alberi sani che sono stati testati per una maggiore resistenza. I proprietari forestali e i servizi forestali svolgono un ruolo fondamentale nella rimozione dei frassini malati e nel garantire la sicurezza.
I frassini sono di grande importanza per la biodiversità e per l’industria del mobile. La loro riduzione ha conseguenze di vasta portata non solo per la natura, ma anche per le strutture economiche. Nello Schleswig-Holstein, così come in Svizzera, la conservazione di questa specie arborea rimane una sfida, dove è urgentemente consigliabile dare una buona mano. Sono necessari sforzi continui per combattere il deperimento dei frassini per garantire il futuro dei frassini.
Ogni albero abbattuto ricorda i pericoli che comportano gli alberi malati. Un ripensamento nella gestione delle foreste e iniziative di ricerca più approfondite sono ora più importanti che mai per garantire la sopravvivenza del frassino.
Per ulteriori informazioni visitare il sito NDR, UFAM E La conoscenza del bosco.