La cultura crea posti di lavoro: 4,35 milioni di euro per l'economia di Lubecca!
Il Museo Anseatico Europeo di Lubecca genera un notevole stimolo economico e attira ogni anno un milione di visitatori.

La cultura crea posti di lavoro: 4,35 milioni di euro per l'economia di Lubecca!
Lubecca è in fermento! Fin dalla sua apertura, il Museo Anseatico Europeo (EHM) si è affermato come un vero motore economico per la regione. Secondo un recente studio, il museo ha generato un impressionante valore aggiunto cumulativo di 35,4 milioni di euro. Ciò rende chiaro ancora una volta che la cultura non è solo al centro della vita sociale, ma è anche parte integrante del panorama economico che mantiene in vita la città. Come riporta hl-live.de, l'EHM attira ogni anno circa un milione di visitatori. Questi ospiti sostengono circa 116 posti di lavoro, in particolare nei settori dell'ospitalità e del commercio al dettaglio.
Con oltre 210.000 viaggi giornalieri e più di 42.000 pernottamenti direttamente attribuibili all'EHM, il museo agisce come una calamita per i turisti. L'anno 2024 è stato particolarmente importante, poiché il numero di visitatori è stato di quasi 98.000. La cosa affascinante è che circa il 90 per cento di questi ospiti proveniva da fuori e per due terzi l'EHM è stato un motivo decisivo per recarsi a Lubecca. Questi calcoli aiutano a chiarire che la città non si profila solo come luogo in cui pernottare, ma anche come destinazione per chi è interessato alla cultura.
Impatto economico
Lo studio sull'importanza economica del museo è stato condotto in collaborazione con la società di consulenza per il tempo libero e il turismo dell'ift e ha esaminato l'impatto regionale per un periodo di sei mesi. Nel 2024 l’EHM ha generato ordini diretti da aziende di Lubecca per un valore di 1,16 milioni di euro. Inoltre le spese dei visitatori e dei fornitori di servizi del museo hanno portato ad ulteriori ordini per un valore di 1,1 milioni di euro. Il valore aggiunto totale nel 2024 è stato pari a ben 4,35 milioni di euro. Questi numeri mostrano come l’influenza della cultura si estenda alle imprese locali, creando un ciclo a beneficio dell’intera città.
L'EHM non è quindi solo un luogo per mostre emozionanti e un importante fattore commemorativo, ma anche un motore per l'economia locale che vale la pena vedere. Più che un semplice museo, l'EHM riflette l'eredità vivente della Lega Anseatica e mostra quanto saldamente ancorato lo spirito dell'associazione di categoria nelle città della Germania settentrionale.
Conservare un pezzo di storia
L'EHM è inoltre impegnato nella ricerca e nella conservazione del patrimonio culturale immateriale della Lega Anseatica. Insieme al Centro di ricerca per la storia della Lega Anseatica e della regione del Mar Baltico, il museo è la più grande istituzione dedicata a questo argomento. Ma cosa rende esattamente così rilevante la storia della Lega Anseatica? È caratterizzato dalle virtù della classe media, come il duro lavoro, l'impegno e l'onore, che ancora oggi ispirano molte persone. Questa visione si è sviluppata nel corso dei secoli ed è diventata più importante, soprattutto a partire dalla seconda metà del XIX secolo, ed è stata utilizzata per scopi politici.
Nelle città della Germania settentrionale che un tempo facevano parte della Lega Anseatica, questa alleanza commerciale è percepita come una storia di successo. Sotto il motto “mersed in kultura” diventa chiaro che il passato può plasmare tutto il nostro presente. L’EHM e istituzioni simili non solo rappresentano la memoria dei tempi passati, ma plasmano anche attivamente il futuro del panorama culturale in Germania e oltre”.